𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝘀𝗰𝗮𝗽𝗲𝘀: 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼: esperienze immersive e interattive in realtà virtuale che espandono il cinema del futuro. Entrando in relazione con tutto ciò che compone il nostro universo e dirigendoci verso un’armonia globale, diventiamo esploratori di realtà distanti e ci perdiamo per ritrovarci.
📍 CineVR del Museo Nazionale del Cinema di Torino, 12 – 16 dicembre
Gravity VR di Fabito Rychter e Amir Admoni (Perù/Brasile, 2020, 16’)
In un mondo senza terra sotto i piedi, tutto è in costante caduta e la gravità diventa una metafora della lotta umana.
Vincitore del Jury Prize al NewImages Festival 2020, selezionato alla Venice VR Expanded della Biennale di Venezia 2020, a Cannes XR 2020 e al Tribeca Immersive del Tribeca Film Festival 2020
Mirror: The Signal di Pierre Zandrowicz (Francia, 2020, 9’)
In un universo distopico Claris dovrà guardare allo specchio le proprie ferite e scegliere se vivere nei ricordi o tornare alla realtà.
Selezione ufficiale per Venice Immersive alla Biennale 2020
Oto’s Planetdi Gwenael François (Lussemburgo/Canada/Francia, 2024, 28’)
Una favola moderna sul rapporto tra uomo e ambiente e sulla difficoltà nel relazionarsi con chi arriva da realtà lontane.
Premio Speciale della Giuria Venice Immersive alla Biennale 2024
Samsara 輪迴, di Hsin-Chien Huang (Taiwan, 2021, 21’)
Un’odissea alla ricerca di una nuova casa che ci invita a riflettere sul nostro posto nel mondo e sulla consapevolezza ecologica. Ispirata al ciclo di vita buddhista, l’opera invita il pubblico a immedesimarsi nelle vite di diverse creature e accogliere con empatia i pensieri degli altri individui.
Tra i riconoscimenti ricevuti, premio come Best VR story a Cannes XR 2021, vincitore della Virtual Cinema Competition al SXSW 2021, selezione alla Venice VR Expanded alla Biennale di Venezia 2021, Honorary Mention al Prix Ars Electronica 2022