Proiezioni ed eventi speciali

6 Dicembre 2024 by in category News with 0 and 0
Home > Proiezioni ed eventi speciali > News > Proiezioni ed eventi speciali

Parte integrante e cuore pulsante del Festival, saranno le proiezioni e gli eventi speciali: convegni, incontri e documentari per approfondire i temi di questa edizione.

Convegno delle scuole (Iscrizioni chiuse)

Presentazione dei risultati di GREEN – Gaming, virtual Reality and Environmental Education Network, con protagonisti gli studenti delle scuole del quartiere Barriera di Milano che presenteranno le loro idee per affrontare le sfide ambientali.

In collaborazione con Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino e Laboratorio Life

Pierdomenico Baccalario presenta Ulysses Moore – I mondi alla fine del mondo (Il Battello a Vapore, 2024)

Lo scrittore Pierdomenico Baccalario ci accompagna alla scoperta della celebre saga di Ulysses Moore, tra enigmi, scatole dei desideri e affascinanti storie.

In collaborazione con Book on a Tree

Melevisione 25

Il mondo del Fantabosco compie 25 anni! Per questa speciale occasione, Sottodiciotto propone la visione di alcuni episodi speciali della serie.

In collaborazione con Rai Kids

Incontrano il pubblico il cast e la produzione

La parte bassa di Claudio Caligari, Franco Barbero (Italia, 1978, 65’)

1976-77, a Milano emergono i Circoli del proletariato giovanile.Diviso in tre parti, il film esplora le prime fasi del movimento del Settantasette.

In collaborazione con il CSC-Cineteca Nazionale

PIL – Perché Immigrazione è Lavoro di Stefano Di Polito (Italia, 2024, 48’)
Un’inchiesta che affronta il contrasto tra la percezione negativa dell’immigrazione e l’importante contributo che gli immigrati danno alla nostra società.

Introducono il regista con gli studenti della scuola media Gabelli, il dirigente scolastico Luca Bollero, l’assessora della Città di Torino Carlotta Salerno e i protagonisti delle interviste del documentario

Black People Don’t Get Depressed di Sara Chitambo (Sudafrica/Nigeria/Canada, 2022, 80’)
(V.O. Sott. ITA)

Il film intreccia storie personali con immagini poetiche, mettendo in luce le sfide culturali e storiche che influenzano la percezione della salute mentale nelle comunità nere.

Introduzione e dibattito a cura delle studentesse e degli studenti del Primo Liceo Artistico, indirizzo Audiovisivo e Multimediale, curatrici e curatori dei sottotitoli del film

Il giovedì di Dino Risi (Italia, 1964, 104’, B/N)

Il film esplora la fragilità delle relazioni familiari e il desiderio di connessione emotiva tra padre (Walter Chiari) e figlio.

Un’opera tenera, ricca di piccoli elementi autobiografici, firmata da un maestro del cinema italiano.

In collaborazione con il CSC-Cineteca Nazionale

© 2021 - AIACE Torino Galleria Subalpina, 30 10123 Torino - P.IVA 05218600012