PROGRAMMA SCUOLE 2025

Home > PROGRAMMA SCUOLE 2025

Nel 2025 Sottodiciotto Film Festival & Campus giunge alla sua XXVI edizione e torna a Torino dal 17 novembre al 15 dicembre con un ricco palinsesto di attività gratuite rivolte alle scuole del territorio: proiezioni, eventi e attività didattiche dedicate a bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado.

Sin dalla sua nascita, Sottodiciotto ha reso l’universo giovanile protagonista di questa manifestazione, che è da sempre occasione per esplorare, sperimentare il cinema attraverso percorsi didattici che permettono di ripercorrere le fasi di realizzazione di un film, ma anche di riflettere a partire dal testo filmico, per formare le nuove generazioni e al contempo sensibilizzare sui temi della contemporaneità.

Buon Festival a tutte e tutti!

Tutte le proiezioni, gli appuntamenti e le attività didattiche per le scuole sono a ingresso gratuito previa prenotazione.

È possibile prenotare le attività contattando l’Ufficio Scuole del Festival ai seguenti recapiti: info@sottodiciottofilmfestival.it / (+39) 351 700 3486.

SCARICA IL PROGRAMMA SCUOLE

PROIEZIONI

Lunedì 17 novembre 2025 – ore 10:30

Cinema Eliseo | Sala Rosso – Via Monginevro, 42, 10139, Torino

Ricardito lo squalo?

 

REGIA: Alessia Camoirano, Evelyn Bruges, Marco Pollini (Italia, 2025, 76’)

Ricardito, un pesce pappagallo, vive con mamma e papà e con molti fratelli e sorelle ma si sente a disagio perché ha una pinna dorsale simile a quella degli squali a cui sente di assomigliare. Gli altri però lo prendono in giro per questa sua pretesa. Sarà invece prendendo coscienza delle sue doti che riuscirà in un’impresa contro i ‘camminanti’ (cioè gli esseri umani) che inquinano il mare.

Introduzione del film a cura di Andrea Pagliardi, segretario generale Cartoon Italia.

Dibattito a cura di Unicef. Intervengono Maria Costanza Trapanelli (Presidente Comitato Regionale Unicef) e Bruna Trucchi (referente scuola).

Laboratorio abbinato: Cineletture, dalla pagina allo schermo, in collaborazione con Biblioteche Civiche Torinesi

TRAILER

Mercoledì 19 novembre 2025 – ore 10:30

Cinema Fratelli Marx | Sala Groucho – Corso Belgio, 53, 10153 Torino

Tommy Tom e L’orsetto perduto

 

REGIA: Joost Van Den Bosch, Erik Verkerk (Paesi Bassi – Belgio, 2024, 62’)

Quando Orso, il compagno di sogni di Tommy Tom, scompare nel cuore della notte, inizia un’avventura straordinaria. Con l’aiuto della vivace e astuta Gattopolina, Tommy Tom esplora mondi nascosti dentro e fuori casa, dove ogni oggetto si trasforma e ogni angolo racconta una storia. Un letto diventa un trampolino verso l’infinito, il bucato sospeso un sentiero per piccoli acrobati, e nuove amicizie sbocciano in luoghi inaspettati.

Introduzione e dibattito a cura delle studentesse e degli studenti del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, sede Piemonte.

TRAILER

Venerdì 28 novembre 2025 – ore 10:30

Cinema Nazionale | Sala 2 – Via Giuseppe Pomba, 7, 10123, Torino

Tommy Tom 2: Un nuovo amico per Tommy Tom

 

REGIA: Joost Van Den Bosch, Erik Verkerk (Paesi Bassi – Belgio, 2024, 64’)

In una splendida giornata invernale, il mondo di Tommy Tom e della sua amica Gattopolina è cambiato all’improvviso. Neve! Ci si può giocare e scivolare. Ma anche qualcos’altro è cambiato. Un nuovo cane nel quartiere sconvolge la loro vita. Riusciranno a diventare amici?

Introduzione del film a cura di Andrea Pagliardi, segretario generale Cartoon Italia.

TRAILER

Lunedì 17 novembre 2025 – ore 10:00

Cinema Eliseo | Sala Grande – Via Monginevro, 42, 10139, Torino

Valentina 

 

REGIA: Chelo Loureiro (Spagna – Portogallo, 2021, 65’)

Valentina, un’adorabile bambina con la sindrome di Down, fa fatica a convivere con il suo sentirsi diversa, convinta che le impedisca di realizzare il suo sogno: diventare una trapezista. Dal profondo della sua stanza, a ritmo di musica, Valentina parte per un meraviglioso viaggio immaginario…

Introduzione a cura delle studentesse e degli studenti del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, sede Piemonte

Introduzione e dibattito a cura di Unicef. Intervengono Maria Costanza Trapanelli (Presidente Comitato Regionale Unicef), Bruna Trucchi (referente scuola)

TRAILER

Mercoledì 19 novembre 2025 – ore 10:00

Cinema Fratelli Marx | Sala Harpo – Corso Belgio, 53, 10153 Torino

Paul – Un pinguino da salvare

 

REGIA: Mike Marzuk (Germania – Belgio, 2024, 100’)

Le sorelle Martini non hanno nulla in comune, tranne l’affetto per Paul, un pinguino che, fuggito dalla coppia di maghi che lo ha rapito dallo zoo, ha cercato rifugio in casa loro. I rapitori vorrebbero sfruttare Paul, rendendolo parte del loro spettacolo per rilanciare la loro carriera a Las Vegas. Le sorelle cercano di fermare questo piano e riportare il pinguino dalla sua famiglia allo zoo.

Introduzione del film a cura di Andrea Pagliardi, segretario generale Cartoon Italia.

TRAILER

Venerdì 28 novembre 2025 – ore 10:00

Cinema Nazionale | Sala 3 – Via Giuseppe Pomba, 7, 10123, Torino

Heidi – Una nuova avventura 

 

REGIA: Toby Schwarz, Aizea Roca Berridi (Germania – Spagna – Belgio, 2025, 78’)

Heidi vive serena tra le montagne finché un giorno trova un cucciolo di lince ferito, intrappolato da un crudele uomo d’affari deciso a costruire una segheria. Con l’aiuto del suo inseparabile amico Peter, Heidi si prende cura dell’animale e scopre il pericolo che minaccia la loro valle. Inizia così una corsa contro il tempo per salvare la lince e proteggere la natura incontaminata.

Introduzione del film a cura di Andrea Pagliardi, segretario generale Cartoon Italia.

Laboratorio abbinato: Cineletture, dalla pagina allo schermo, in collaborazione con Biblioteche Civiche Torinesi

TRAILER

Martedì 9 dicembre 2025 – ore 10:00

Cinema Fratelli Marx | Sala Harpo – Corso Belgio, 53, 10153 Torino

Buffalo Kids

 

REGIA: Juan Jesús García Galocha, Pedro Solís García (Spagna, 2024, 93’)

Mary e Tom sono fratelli irlandesi orfani che arrivano a New York City via transatlantico nel 1886 e si ritrovano rapidamente in un selvaggio viaggio attraverso il paese a bordo di un treno transcontinentale chiamato “Orphan Train”, dove incontrano un nuovo straordinario amico che cambierà per sempre le loro vite.

Introduzione del film a cura di Andrea Pagliardi, segretario generale Cartoon Italia.

TRAILER

Lunedì 17 novembre 2025 – ore 09:30

Cinema Eliseo | Sala Blu – Via Monginevro, 42, 10139, Torino

The Legend of Ochi 

 

REGIA: Isaiah Saxon (USA, 2025, 96’)

L’adolescente Yuri, cresciuta in un remoto villaggio sperduto tra i boschi e le montagne, è stata da sempre istruita a non uscire dopo il tramonto e a temere gli Ochi, misteriose e imponenti creature della foresta. Ma quando entra in contatto con un cucciolo di Ochi smarrito, per riportarlo alla sua famiglia decide di imbarcarsi con lui in un viaggio indimenticabile e sorprendente che le cambierà per sempre la vita.

Introduzione e dibattito a cura di Unicef. Intervengono Maria Costanza Trapanelli (Presidente Comitato Regionale Unicef), Bruna Trucchi (referente scuola).

TRAILER

Martedì 18 novembre 2025 – ore 10:00

Cinema Due Giardini | Sala Ombre Rosse – Via Monfalcone, 62, 10136, Torino

Il robot selvaggio 

 

REGIA: Chris Sanders (USA, 2024, 102’)

Dopo un naufragio, Roz – un robot programmato per servire – si risveglia su un’isola remota e selvaggia, attivato per caso dagli animali del posto. Spaesato e inizialmente visto come una minaccia, Roz si impegna a comprendere il nuovo mondo che lo circonda, imparando a sopravvivere e a interagire con la fauna selvatica. Quando si prende cura di un cucciolo d’oca rimasto orfano, inizia per lui un delicato percorso di trasformazione, che lo porterà a stringere legami profondi con gli altri abitanti dell’isola.

Introduzione del film a cura di Andrea Pagliardi, segretario generale Cartoon Italia.

Laboratorio abbinato: Cineletture, dalla pagina allo schermo, in collaborazione con Biblioteche Civiche Torinesi

TRAILER

Mercoledì 19 novembre 2025 – ore 09:30

Cinema Fratelli Marx | Sala Chico – Corso Belgio, 53, 10153, Torino

Flow, un mondo da salvare

 

REGIA: Gints Zilbalodis (Belgio – Lettonia – Francia, 2024, 84’)

In un mondo sommerso dalle acque e ormai privo di esseri umani, un gatto solitario si ritrova coinvolto in una fuga disperata da un branco di cani. È allora che finisce con l’affrontare un’improvvisa inondazione. Sopravvive e, insieme al gruppo più improbabile di animali, tra cui un golden retriever, un capibara e un lemure, intraprende un viaggio su una piccola imbarcazione attraverso foreste sommerse, città abbandonate e mari minacciosi.

Introduzione e dibattito a cura delle studentesse e degli studenti del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, sede Piemonte

TRAILER

Venerdì 21 novembre 2025 – ore 10:00

Cinema Fratelli Marx | Sala Harpo – Corso Belgio, 53, 10153, Torino

Il ragazzo dai pantaloni rosa

 

REGIA: Margherita Ferri (Italia, 2024, 121’)

Andrea, quindicenne sensibile e brillante, diventa vittima di bullismo dopo aver indossato un paio di pantaloni rosa. Preso di mira a scuola e online, si trova sempre più isolato e ferito. Sopraffatto dal dolore, decide di togliersi la vita. La madre Teresa trasforma la sua storia in un impegno per combattere il bullismo e il cyberbullismo.

Introduzione e dibattito a cura di Centro Psicologia Ulisse, interviene Edoardo Martinasso, dottore in psicologia

TRAILER

Lunedì 24 novembre – ore 09:30

Cinema Teatro Monterosa – Via Brandizzo, 65, 10154, Torino

Unicorni

 

REGIA: Michela Andreozzi (Italia, 2025, 105’)

Lucio, conduttore radiofonico che ama fare sfoggio di un atteggiamento progressista, entra in crisi quando il figlio Blu, di 9 anni, dichiara di non voler più essere un maschio. La sbandierata apertura mentale dell’uomo si rivela una fragile facciata e Lucio si scopre più conservatore di quanto potesse immaginare, anche più del rozzo amico Stefano. In crisi anche con la moglie Elena che accetta il figlio come è, Lucio dovrà affrontare un percorso di cambiamento per diventare un padre migliore.

Introduzione e dibattito a cura di Centro Psicologia Ulisse, interviene Edoardo Martinasso, dottore in psicologia

TRAILER

Venerdì 5 dicembre 2025 – ore 09:30

Cinema Teatro Agnelli – Via Paolo Sarpi, 111, 10135, Torino

Il castello nel cielo 

 

REGIA: Hayao Miyazaki (Giappone, 1986, 124’)

Per sfuggire ai pirati dell’aria la giovane Sheeta cade da un aereo, ma si salva levitando nell’aria e atterrando dolcemente tra le braccia di Pazu, un giovane minatore che decide di prendersi cura di lei. Mentre si susseguono i tentativi di catturare la ragazza e la misteriosa pietra che porta al collo, cresce la consapevolezza che Sheeta nasconda dei segreti legati a una misteriosa città nel cielo, Laputa, di cui si favoleggia l’esistenza.

Introduzione del film a cura di Andrea Pagliardi, segretario generale Cartoon Italia.

TRAILER

Martedì 18 novembre 2025 – ore 09:30

Cinema Due Giardini | Sala Nirvana – Via Monfalcone, 62, 10136, Torino

Leggere Lolita a Teheran 

 

REGIA: Eran Riklis (Italia – Israele, 2024, 108’)

Teheran, 1979. Azar Nafisi, brillante docente di letteratura inglese, torna in Iran piena di speranze per la rivoluzione appena compiuta. Ma l’ascesa di Khomeini trasforma i sogni di libertà in un regime di censura e oppressione: i suoi corsi vengono sorvegliati, i libri proibiti, l’hijab imposto. Mentre i suoi studenti si dividono e due ragazze scompaiono dopo una protesta, Azar si ribella in silenzio. Decide di fondare un circolo segreto di lettura per sette ex alunne, trasformando la letteratura in un’arma di resistenza. Insieme, tra paura e desiderio di libertà, sfidano il regime con il potere delle parole.

Laboratorio abbinato: Cineletture, dalla pagina allo schermo, in collaborazione con Biblioteche Civiche Torinesi

TRAILER

Venerdì 21 novembre 2025 – ore 09:30

Cinema Fratelli Marx | Sala Groucho – Corso Belgio, 53, 10153 Torino

L’albero 

 

REGIA: Sara Petraglia (Italia, 2024, 92’)

Bianca ha 23 anni, dovrebbe frequentare l’università, ma non ci va mai. Ha poche ossessioni: il tempo che passa, la cocaina e Angelica. Da quando vivono insieme, tutto corre più veloce. Anche la loro amicizia, tra amore e dipendenza. Bianca ha un quaderno su cui scrive appunti per i suoi libri, ma vorrebbe annotarci altro: che perdiamo tutto continuamente e che alla fine, forse – tra le strade notturne di Roma e l’albero che si intravede, muto, dalla finestra di casa – niente andrà perduto.

Introduzione a cura di Francesca Strangis, studentessa CineDams Magazine Torino.

TRAILER

Martedì 25 novembre – ore 09:30

Cine Teatro Baretti – Via Giuseppe Baretti, 4, 10125, Torino

Nosferatu

 

REGIA: Robert Eggers (USA, 2024, 132’)

1832, nella cittadina tedesca di Wisborg il giovane Thomas Hutter cerca di farsi strada nel mondo dell’immobiliare, al punto di non saper rinunciare alla proposta del suo capo di recarsi in una remota regione dei Carpazi per far mettere le firme in calce a un contratto di vendita di una residenza a un sinistro conte locale di nome Orlok. Hutter parte, nonostante lasci a casa una novella sposa, Ellen, vittima fin dall’infanzia di incubi, premonizioni lugubri, e visioni di un essere mostruoso.

Introduzione a cura di Ludovico Franco, studente di CineDams Magazine Torino.

TRAILER

Venerdì 28 novembre 2025 – ore 09:30

Cinema Nazionale | Sala 1 – Via Giuseppe Pomba, 7, 10123, Torino

Anywhere Anytime 

 

REGIA: Milad Tangshir (Italia, 2024, 85’)

Issa è un giovane immigrato clandestino che a Torino cerca di sopravvivere come può. Licenziato dal suo vecchio datore di lavoro, grazie a un amico inizia a fare il rider. Ma l’equilibrio appena conquistato crolla quando, durante una consegna, gli viene rubata la bicicletta appena comprata.

Introduzione e dibattito a cura del regista Milad Tangshir

TRAILER

Martedì 2 dicembre – ore 09:30

Cinema Centrale Arthouse – Via Carlo Alberto, 27, 10123, Torino

Filmare la storia per Sottodiciotto

In occasione dell’80° anniversario della Resistenza presentiamo una selezione di film dalla selezione “25 aprile ANPI” del Concorso FILMARE LA STORIA 22a edizione.

Nato dall’iniziativa dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Filmare la storia è oggi un concorso di riferimento nazionale e internazionale per opere audiovisive sulla storia del Novecento e sulla contemporaneità, realizzate da scuole di ogni ordine e grado e da videomaker.

Introduzione a cura di Micaela Veronesi (responsabile didattica ANCR).

La buca

 

REGIA: Valerio Montemurro (Italia, 2019, 26’)

Ambientato nell’inverno del 1944, il film si ispira a un fatto realmente accaduto e ha come protagonista il partigiano Eugenio. La storia racconta del suo incontro con una coppia di anziani contadini, ai quali chiede di compiere un’azione patriottica. Partendo da un’idea dell’ex presidente dell’ANPI di Ravenna, Ivano Artioli, il regista racconta la Resistenza attraverso la vita della gente comune, mostrando come quegli eventi siano entrati nelle loro case.

La religione della Libertà

 

REGIA: Marco Zuin e Giulio Todescan (Italia, 2025, 40’)

Il film porta alla luce la storia pubblica e privata di Antonio Giuriolo, “Capitan Toni”, intellettuale antifascista e partigiano, maestro di pensiero critico per una generazione di giovani cresciuti nel conformismo del regime fascista. Il film ricostruisce la sua vita attraverso le testimonianze dei nipoti e degli studiosi, la ricerca di due studenti, gli archivi e i paesaggi di Vicenza, delle Piccole Dolomiti e dell’Appennino tosco-emiliano.

Uno, due, tre stella

 

REGIA: Enza Lasalandra

La storia di una famiglia: papà Tommaso, la mamma Maria e il figlio Pietro. In una riunione partigiana Tommaso apprende che il regime nazista continua a mettere in atto il vergognoso programma di eutanasia selvaggia, anche ai danni degli invalidi e persino dei sordi. Tornato a casa scopre che suo figlio Pietro ha perso l’udito a causa di un colpo di fucile sparato per aria da un soldato tedesco e ne rimane sconvolto, metterà in atto una sorta di linguaggio dei segni per proteggere il figlio.

Mercoledì 3 dicembre – ore 09:30

Cinema Centrale Arthouse – Via Carlo Alberto, 27, 10123, Torino

Senza pietà 

 

Nell’ambito del progetto LA CINETECA NAZIONALE VA A SCUOLA – IV edizione, A.S. 2025-2026 curata dalla CSC – Cineteca Nazionale.

REGIA: Alberto Lattuada (Italia, 1948, 95’)

Toscana, 1944-45. Costretta ad andar via di casa per una maternità finita male, Angela parte per Livorno alla ricerca del fratello. Durante il viaggio, Angela finisce ben presto su una cattiva strada che, contro la sua volontà, la conduce in prigione e in un giro di prostituzione. Conoscerà un soldato afroamericano che si innamorerà di lei e proverà in tutti i modi a liberarla dal tremenda situazione in cui si trova.

Introduzione a cura di Enrico Nicolosi, studente di CineDams Magazine Torino.

Venerdì 5 dicembre 2025 – ore 09:30

Cinema Nazionale | Sala 3 – Via Giuseppe Pomba, 7, 10123, Torino

La voce di Ventotene

 

REGIA: Stefano Di Polito (Italia, 2024, 65’)

Era il 15 luglio del 1939 quando Mussolini ordinò di trasferire tutti i confinati politici a Ventotene. Qui i prigionieri organizzarono una biblioteca clandestina e corsi di formazione politica. Gli storici chiamano questa esperienza “L’Università di Ventotene”, perché grazie alla loro attività di studio e di confronto, in quegli anni si forgiò la classe politica che guidò la Resistenza e che portò alla liberazione dell’Italia. Lì si creò, inoltre, l’Europa, perché i confinati Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni immaginarono che l’unico modo per garantire la pace dopo la Seconda Guerra Mondiale fosse superare i concetti di nazione e di nazionalismo e creare una comunità tra i popoli europei.

Introduzione e dibattito a cura del regista Stefano Di Polito

Martedì 9 dicembre 2025 – ore 09:30

Cinema Fratelli Marx | Sala Groucho – Corso Belgio, 53, 10153 Torino

I cento passi 

 

REGIA: Marco Tullio Giordana (Italia, 2000, 114’)

A Cinisi cento passi separano la casa di Peppino Impastato da quella di Tano Badalamenti, il boss locale. Peppino sceglie di rompere con le proprie radici per denunciare il potere criminale che domina il suo paese. Con una radio libera dà voce alla verità, sfidando apertamente i boss e l’omertà che li protegge. La sua ribellione cresce di giorno in giorno, trasformandosi in una lotta pubblica e coraggiosa. Nonostante le minacce, resta fedele alle sue idee e continua a combattere. La sua morte lo renderà un simbolo di giustizia e di resistenza civile.

Introduzione e dibattito a cura della sceneggiatrice Monica Zappelli

TRAILER

Lunedì 15 dicembre – ore 09:30

Cinema Centrale Arthouse – Via Carlo Alberto, 27, 10123, Torino

Tutto quello che resta di te 

 

REGIA: Cherien Dabis (Germania – Palestina – Giordania – Cipro, 2025, 145′)

Quando un adolescente palestinese rimane gravemente ferito durante una protesta contro l’esercito israeliano, sua madre è costretta a rivivere il passato della famiglia. Attraverso la sua voce si dipana un racconto che abbraccia tre generazioni, dal 1948 — quando il nonno fu cacciato con la forza dalla propria terra — fino al presente segnato da nuove violenze e resistenze quotidiane. La storia di una famiglia che, nonostante le perdite e le ferite, non ha mai smesso di lottare per preservare la propria identità e il legame con la Palestina.

Introduzione a cura di Angela Vitale (AMNESTY)

TRAILER

Martedì 2 dicembre – ore 17:00

Cine Teatro Baretti – Via Giuseppe Baretti, 4, 10125, Torino

School of life 

 

REGIA: Giuseppe Marco Albano (Italia, 2025, 87’)

Nicolò Govoni descrive l’attività che, con passione e determinazione, lo ha visto intervenire in aree del mondo particolarmente deprivate per dare un futuro a dei bambini che sembravano non poterne avere. Le International Schools sono istituzioni che forniscono gratuitamente istruzione di alto livello a bambine e bambini che vengono da situazioni sociali e familiari spesso disastrose.

Introduzione e dibattito a cura di Alessio Tisi (Referente del Gruppo Territoriale del Piemonte di Still I Rise)

TRAILER

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Ombre a regola d’arte

 

Le ombre sono sinonimo di mistero e magia, assumono le forme più varie e incantano anche gli spettatori più scettici. Durante l’attività si diventa narratrici e narratori, utilizzando luci e sagome per creare mondi fantastici e personaggi immaginari. Tra esperimenti e composizioni, le ombre si trasformano in vere e proprie protagoniste di una storia da inventare e raccontare. Un viaggio creativo che unisce il gioco delle luci alla magia della fascinazione!

Su richiesta, disponibile anche in lingua inglese.

Durata delle attività: un’ora e mezza

Periodo di svolgimento: dal 17/11/2025 al 15/12/2025, previa prenotazione tramite l’Ufficio Scuole del Festival

Luogo di svolgimento: Gallerie d’Italia – Torino | P.za S. Carlo, 156, 10121 Torino

In collaborazione con: Gallerie d’Italia – Torino

Cineletture, dalla pagina allo schermo

 

I libri e i film hanno qualcosa in comune? Cosa succede quando il libro incontra il linguaggio cinematografico? Se il film è ispirato da un libro certamente condividono una trama, ma in che modo la raccontano? Ci sono differenze? L’attività approfondisce e mette a confronto il libro Ricardito lo squalo? di Evelyn Bruges con la sua versione per lo schermo.

Si consiglia di prenotare sia l’attività didattica sia la proiezione.

Proiezione collegata: Ricardito lo squalo?, Alessia Camoirano, Evelyn Bruges, Marco Pollini (Italia, 2025, 76’)

Durata dell’attività: due ore

Periodo di svolgimento: da concordare, contattando l’Ufficio Scuole del Festival

Luogo di svolgimento: presso l’Istituto scolastico

In collaborazione con: Biblioteche Civiche Torinesi

Ombre a regola d’arte

 

Le ombre sono sinonimo di mistero e magia, assumono le forme più varie e incantano anche gli spettatori più scettici. Durante l’attività si diventa narratrici e narratori, utilizzando luci e sagome per creare mondi fantastici e personaggi immaginari. Tra esperimenti e composizioni, le ombre si trasformano in vere e proprie protagoniste di una storia da inventare e raccontare. Un viaggio creativo che unisce il gioco delle luci alla magia della fascinazione!

Su richiesta, disponibile anche in lingua inglese.

Durata delle attività: un’ora e mezza

Periodo di svolgimento: dal 17/11/2025 al 15/12/2025, previa prenotazione tramite l’Ufficio Scuole del Festival

Luogo di svolgimento: Gallerie d’Italia – Torino | P.za S. Carlo, 156, 10121 Torino

In collaborazione con: Gallerie d’Italia – Torino

Ritratti di luce

 

La luce non è solo uno strumento tecnico, ma anche la base del linguaggio dell’immagine. I partecipanti sperimentano l’effetto di rings lights, fondali neutri e fonti direzionali per scoprire come cambia l’espressione di un volto, l’atmosfera di una scena, la forza di un dettaglio. Ogni scatto diventa un’esplorazione: luci morbide o nette, controluce, ombre disegnate… Un set fotografico condiviso dove la composizione prende forma tra intuizione, gioco e precisione.

Su richiesta, disponibile anche in lingua inglese.

Durata delle attività: un’ora e mezza

Periodo di svolgimento: dal 17/11/2025 al 15/12/2025, previa prenotazione tramite l’Ufficio Scuole del Festival

Luogo di svolgimento: Gallerie d’Italia – Torino | P.za S. Carlo, 156, 10121 Torino

In collaborazione con: Gallerie d’Italia – Torino

 

Cineletture, dalla pagina allo schermo

 

I libri e i film hanno qualcosa in comune? Cosa succede quando il libro incontra il linguaggio cinematografico? Se il film è ispirato da un libro certamente condividono una trama, ma in che modo la raccontano? Ci sono differenze? L’attività approfondisce e mette a confronto il libro Heidi di Johanna Spyri con la sua versione per lo schermo.

Si consiglia di prenotare sia l’attività didattica sia la proiezione.

Proiezione collegata: Heidi – Una nuova avventura, Toby Schwarz, Aizea Roca Berridi (Germania – Spagna – Belgio, 2025, 78’)

Durata dell’attività: due ore

Periodo di svolgimento: da concordare, contattando l’Ufficio Scuole del Festival

Luogo di svolgimento: presso l’Istituto scolastico

In collaborazione con: Biblioteche Civiche Torinesi

Il quadro prende vita

 

Attraverso l’approfondimento di una corrente artistica o di un artista, con un percorso che unisce analisi e creatività, gli studenti ideeranno modificazioni ispirate a un quadro, articolandole in tre fasi: prima, durante e dopo. Seguirà la realizzazione grafica e la produzione di un breve video che tradurrà le suggestioni visive in narrazione. L’obiettivo è sperimentare strumenti culturali e tecnici della comunicazione visiva.

Durata dell’attività: due ore e mezza

Periodo di svolgimento: da concordare, contattando l’Ufficio Scuole del Festival

Luogo di svolgimento: presso l’Istituto scolastico

In collaborazione con: ITER

Il documentario genealogico

 

Un viaggio nella memoria familiare attraverso il linguaggio del documentario. I partecipanti

potranno raccontare la propria storia attraverso sessioni di scrittura, riprese e montaggio. Durante gli incontri esploreranno il loro albero genealogico e realizzeranno un breve documentario corale che intreccia testimonianze, racconti ed esplorazioni del territorio. Un’opportunità per avvicinarsi al cinema del reale e riscoprire il valore delle radici personali.

Il ciclo di incontri ha come obiettivo quello di stimolare la curiosità e l’attenzione degli allievi nei confronti dell’ambiente che li circonda: dalla propria famiglia fino a raccontare il proprio quartiere, la scuola e i loro spazi quotidiani.

Durata dell’attività: tre ore

Periodo di svolgimento: da concordare, contattando l’Ufficio Scuole del Festival

Luogo di svolgimento: presso l’Istituto scolastico

In collaborazione con: Book on a Tree

Cineletture, dalla pagina allo schermo

 

I libri e i film hanno qualcosa in comune? Cosa succede quando il libro incontra il linguaggio cinematografico? Se il film è ispirato da un libro certamente condividono una trama, ma in che modo la raccontano? Ci sono differenze? L’attività approfondisce e mette a confronto l libro Il robot selvaggio di Peter Brown con la sua versione per lo schermo.

Si consiglia di prenotare sia l’attività didattica sia la proiezione.

Proiezione collegata: Il robot selvaggio, Chris Sanders (USA, 2024, 102’) | Martedì 18 novembre 2025, ore 10:00, Cinema Due Giardini (Sala Ombre Rosse)

Durata dell’attività: due ore

Periodo di svolgimento: da concordare, contattando l’Ufficio Scuole del Festival

Dal soggetto allo schermo  

 

Il laboratorio mira a introdurre i partecipanti al linguaggio cinematografico e alla produzione di cortometraggi attraverso un percorso pratico, approfondendo le tematiche attuali e urgenti della cura e tutela dell’ambiente grazie alla collaborazione di Eduiren.

I partecipanti esploreranno il linguaggio cinematografico attraverso la visione e l’analisi di cortometraggi visionando anche quelli prodotti da Eduiren insieme a Giffoni Innovation Hub. Da questa analisi  si passerà alla fase di ideazione, con la creazione di un soggetto e la realizzazione dello storyboard, che permetterà di visualizzare le scene e pianificare le riprese. Sperimenteranno l’uso degli strumenti di ripresa lavorando in gruppo per realizzare le sequenze previste dallo storyboard.

Durata dell’attività: sei incontri da due ore e mezza

Periodo di svolgimento: da concordare, contattando l’Ufficio Scuole del Festival

Luogo di svolgimento: presso l’Istituto scolastico

In collaborazione con: ITER e EDUIREN

Ritratti di luce

 

La luce non è solo uno strumento tecnico, ma anche la base del linguaggio dell’immagine. I partecipanti sperimentano l’effetto di rings lights, fondali neutri e fonti direzionali per scoprire come cambia l’espressione di un volto, l’atmosfera di una scena, la forza di un dettaglio. Ogni scatto diventa un’esplorazione: luci morbide o nette, controluce, ombre disegnate… Un set fotografico condiviso dove la composizione prende forma tra intuizione, gioco e precisione.

Su richiesta, disponibile anche in lingua inglese.

Durata delle attività: un’ora e mezza

Periodo di svolgimento: dal 17/11/2025 al 15/12/2025, previa prenotazione tramite l’Ufficio Scuole del Festival

Luogo di svolgimento: Gallerie d’Italia – Torino | P.za S. Carlo, 156, 10121 Torino

In collaborazione con: Gallerie d’Italia – Torino

 

Super Studio

 

Nessuna immagine nasce per caso. Prima che uno scatto venga fissato, c’è un pensiero che lo precede, una visione che prende forma. In questo laboratorio, i partecipanti entrano nello studio di un’immagine ancora in divenire: si discutono idee, si scelgono inquadrature, si costruiscono dettagli. Ogni partecipante diventa parte di un processo condiviso, dove intuizione e progetto si incontrano.

Durata delle attività: un’ora e mezza

Periodo di svolgimento: dal 17/11/2025 al 15/12/2025, previa prenotazione tramite l’Ufficio Scuole del Festival

Luogo di svolgimento: Gallerie d’Italia – Torino | P.za S. Carlo, 156, 10121 Torino

In collaborazione con: Gallerie d’Italia – Torino

Cineletture, dalla pagina allo schermo

 

I libri e i film hanno qualcosa in comune? Cosa succede quando il libro incontra il linguaggio cinematografico? Se il film è ispirato da un libro certamente condividono una trama, ma in che modo la raccontano? Ci sono differenze? L’attività approfondisce e mette a confronto il libro Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi con la sua versione per lo schermo.

Si consiglia di prenotare sia l’attività didattica sia la proiezione.

Proiezione collegata: Leggere Lolita a Teheran, Eran Riklis (Italia – Israele, 2024, 108’)

Martedì 18 novembre 2025, ore 09:30, Cinema Due Giardini | Sala Nirvana

Durata dell’attività: due ore

Periodo di svolgimento: da concordare, contattando l’Ufficio Scuole del Festival

Luogo di svolgimento: presso l’Istituto scolastico In collaborazione con: Biblioteche Civiche Torinesi

Cineletture, dalla pagina allo schermo

 

I libri e i film hanno qualcosa in comune? Cosa succede quando il libro incontra il linguaggio cinematografico? Se il film è ispirato da un libro certamente condividono una trama, ma in che modo la raccontano? Ci sono differenze? L’attività approfondisce e mette a confronto il libro Dracula di Bram Stoker con la sua versione per lo schermo.

Si consiglia di prenotare sia l’attività didattica sia la proiezione.

Proiezione collegata: Nosferatu, Robert Eggers (USA, 2024, 132’)

Martedì 25 novembre, ore 09:30, Cine Teatro Baretti

Durata dell’attività: due ore

Periodo di svolgimento: da concordare, contattando l’Ufficio Scuole del Festival

Luogo di svolgimento: presso l’Istituto scolastico

In collaborazione con: Biblioteche Civiche Torinesi

Reel Memories 

 

Come si racconta un territorio? Attraverso la produzione di reel da pubblicare settimanalmente sui principali social, gli adolescenti residenti sul territorio racconteranno la Circoscrizione 3 e la sua storia.

Un percorso che, attraverso un momento di formazione, intende dare ai giovani partecipanti gli strumenti necessari per articolare una ricerca sul passato e utilizzare i social in una chiave diversa per impiegarli come strumento di ricerca e narrazione.

Durata dell’attività: cinque incontri da due ore

Periodo di svolgimento: da concordare, contattando l’Ufficio Scuole del Festival

Luogo di svolgimento: presso l’Istituto scolastico

In collaborazione con: Circoscrizione 3

Super Studio

 

Nessuna immagine nasce per caso. Prima che uno scatto venga fissato, c’è un pensiero che lo precede, una visione che prende forma. In questo laboratorio, i partecipanti entrano nello studio di un’immagine ancora in divenire: si discutono idee, si scelgono inquadrature, si costruiscono dettagli. Ogni partecipante diventa parte di un processo condiviso, dove intuizione e progetto si incontrano.

Durata delle attività: un’ora e mezza

Periodo di svolgimento: dal 17/11/2025 al 15/12/2025, previa prenotazione tramite l’Ufficio Scuole del Festival

Luogo di svolgimento: Gallerie d’Italia – Torino | P.za S. Carlo, 156, 10121 Torino

In collaborazione con: Gallerie d’Italia – Torino

Rolling Stories 

 

Il laboratorio guida gli studenti nella costruzione di sequenze fotografiche, per raccontano storie non attraverso le parole, ma tramite relazioni tra gesti, spazi, vuoti e presenze. Attraverso l’uso dello smartphone, ogni gruppo sceglie un tema e lo traduce in immagini capaci di suggerire narrazioni aperte, sospese ed evocative. Un’esplorazione dello storytelling fotografico come forma contemporanea del pensiero visivo.

Durata delle attività: un’ora e mezza

Periodo di svolgimento: dal 18/11/2024 al 16/12/2024, previa prenotazione tramite l’Ufficio Scuole del Festival

Luogo di svolgimento: Gallerie d’Italia – Torino | P.za S. Carlo, 156, 10121 Torino

In collaborazione con: Gallerie d’Italia – Torino

Portare il documentario in classe: la nuova piattaforma europea NEXTUS

 

Introduzione e lancio della nuova piattaforma europea del documentario per l’apprendimento, NEXTUS. Il workshop esplora i contenuti e gli strumenti didattici offerti dalla piattaforma, con l’intento di rendere i docenti autonomi nell’utilizzo di NEXTUS in classe. Sviluppata in collaborazione con i principali festival documentaristici in Europa, NEXTUS propone i migliori documentari internazionali per l’utilizzo in classe, ordinati per ordine scolastico, fascia d’età, materie curricolari ed extra-curricolari. Oltre ai film in lingua originale con sottotitoli, il docente ha a disposizione anche un pool di brevi clip tematiche e numerosi modelli di lezioni (lesson plans) sviluppati dal team di pedagogisti di NEXTUS.

Dopo il workshop, i docenti partecipanti all’appuntamento avranno la possibilità di fare parte della sperimentazione italiana di NEXTUS per tutto l’Anno Scolastico 2025/2026.

Durata dell’attività: due ore

Quando: 19/11/2025, orario da definire

Dove: online

In collaborazione con: NEXTUS

Portare il documentario in classe: la nuova piattaforma europea NEXTUS

 

Introduzione e lancio della nuova piattaforma europea del documentario per l’apprendimento, NEXTUS. Il workshop esplora i contenuti e gli strumenti didattici offerti dalla piattaforma, con l’intento di rendere i docenti autonomi nell’utilizzo di NEXTUS in classe. Sviluppata in collaborazione con i principali festival documentaristici in Europa, NEXTUS propone i migliori documentari internazionali per l’utilizzo in classe, ordinati per ordine scolastico, fascia d’età, materie curricolari ed extra-curricolari. Oltre ai film in lingua originale con sottotitoli, il docente ha a disposizione anche un pool di brevi clip tematiche e numerosi modelli di lezioni (lesson plans) sviluppati dal team di pedagogisti di NEXTUS.

Dopo il workshop, i docenti partecipanti all’appuntamento avranno la possibilità di fare parte della sperimentazione italiana di NEXTUS per tutto l’Anno Scolastico 2025/2026.

Durata dell’attività: due ore

Quando: 19/11/2025, orario da definire

Dove: online

In collaborazione con: NEXTUS

© 2021 - AIACE Torino Galleria Subalpina, 30 10123 Torino - P.IVA 05218600012