fbpx
Home > Il Festival

IL FESTIVAL

Sottodiciotto Film Festival & Campus nasce nel 2000 su iniziativa della Città di Torino e dell’AIACE Torino come luogo di crescita e dialogo intergenerazionale per dare visibilità ai prodotti audiovisivi realizzati dagli under 18 e al cinema legato ai temi dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù.
Sottodiciotto Film Festival & Campus è una vetrina di proiezioni di alta qualità che ha guadagnato il favore del pubblico e dei media organizzando una serie di eventi per tutti i pubblici: prime nazionali, retrospettive e conferenze tenute da importanti ospiti italiani e internazionali, unitamente a programmi speciali.

Anteprime
Sottodiciotto Film Festival & Campus ha debuttato a livello nazionale con i film che hanno segnato il panorama cinematografico degli ultimi anni, vincendo il plauso della critica e pubblico. Per citarne alcuni: The Millionaire di Danny Boyle, Billy Elliot di Stephen Daldry, Sognando Beckham di Gurinder Chadha, Happy Feet di George Miller, Paranoid Park di Gus Van Sant, Persepolis di Marjane Satrapi, Megamind di Tom McGrath, Monsieur Lazhar di Philippe Falardeau, The Muppets di James Bobin, L’enfant- Una storia d’amore di Jean-Pierre e Luc Dardenne, Stories We Tell di Sarah Polley, A spasso con i dinosauri di Neil Nightingale e Barry Cook, Microbo e Gasolina di Michel Gondry, Little Sister di Kore Eda, Dafne di Federico Bondi, Selfie di Agostino Ferrente, Jeanette, L’Enfance de Jeanne D’Arc di Bruno Dumont, Due amici di Louis Garrel, Sotto il Burqa di Nora Tomway, La sposa bambina di Khadija al-Salami, Victoria di Sebastian Schipper, I cormorani di Franco Bobbio, Toni Erdmann di Maren Ade, Les Sauteurs di Abou Bakar Sidibé, Moritz Siebert e Estephan Wagner.

Ospiti
Hanno partecipato alle varie edizioni del Festival, illustri nomi della regia, recitazione e scrittura, tra i quali ricordiamo: Alan Parker, Mia Hansen-Løve, Elio Germano, Jean-Pierre Jeunet, Gabriele Salvatores, Sandrine Bonnaire, Michael Winterbottom, Mike Leigh, Paolo e Vittorio Taviani, Bahman Ghobadi, Paolo Virzi, André Téchiné, Jean-Pierre e Luc Dardenne, Jim Sheridan, Filippo Timi, Olivier Assayas, Andrea Bajani, Marco Ponti, i registi di Boris: Luca Vendruscolo, Mattia Torre, Giacomo Ciarrapico, e parte del cast: Caterina e Corrado Guzzanti, Ninni Bruschetta, Carlo De Ruggieri, Andrea Sartoretti; Dario Argento, Martha Cooper, Enzo G. Castellari, Ian McEwan, Altan, Hamid Ziarati, Babak Karimi, Alexandre Rockwell, Giuseppe Culicchia, Manetti Bros, Roberto Saviano, Giovanni Veronesi, Alessandro D’Avenia, Agostino Ferrente, Willy Peyote, Ensi, Rancore, Omar Rashid, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, nonché numerosi artisti di animazione, tra cui Michel Ocelot, Sylvain Chomet, Emanuele Luzzati, Jurij Norštejn, Jean-François Laguionie, Aleksandr Petrov, Bruno Bozzetto, Jimmy Teruaki Murakami.

Programmi speciali

Sottodiciotto offre l’opportunità di esaminare temi di grande attualità e urgenza sociale. Tra le proposte più significative di questi ultimi anni i programmi speciali La mafia è cosa nostra, Giovani in lotta per la legalitàDa questa parte del mare promosso dall’Organizzazione Internazionale per le migrazioni e il Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’Infanzia e l’Adolescenza sulla questione dei minori non accompagnati, il Cartoon d’Or promosso da Cartoon media – European Association of Animation Film, Educare alla crescita responsabile con una lezione tenuta da Serge Latouche, professore emerito presso l’Università di Parigi, Qual è la grande idea? incontro con il filosofo canadese Oscar Brenifier. Tra gli eventi speciali: L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita, mostra Dylan Dog, Shock in my Town, Buon compleanno, Boris!, La grande festa della Pimpa, mostra Vedersi visti a cura di Eleonora Manca.

Read it in English

© 2021 - AIACE Torino Galleria Subalpina, 30 10123 Torino - P.IVA 05218600012